sabato 19 luglio 2025

BASE CULTURALE DELLE 4PROVINCE

 

CULTURA OMOGENEA DELLE 4 PROVINCE

La zona definita "delle Quattro Province" è un'area di cultura omogenea suddivisa amministrativamente in quattro province di quattro differenti regioni: Alessandria, Genova, Pavia, Piacenza. Valli e monti punteggiati da nuclei abitati di modeste dimensioni, storicamente uniti dal "sentiero del sale" che portava dal mare alla pianura del Po. Su questo percorso e sulle sue diramazioni è fiorito nel tempo uno dei fenomeni culturali più interessanti dell'Italia settentrionale: musiche, danze, canti, leggende e riti che concorrono a formare un repertorio di tradizione orale raro per qualità e quantità. Ma la sua specificità più significativa delle Quattro Province è la presenza quotidiana degli elementi tradizionali nella vita dei suoi abitanti: il "salto generazionale" che in altre zone d'Italia  ha fatto si che il patrimonio tradizionale venisse nella quasi totalità dei casi dimenticato, qui non si è sostanzialmente verificato; quando l'importanza della situazione ha inoltre consentito la conservazione della cultura tradizionale e la sua continuità nell'evoluzione  anche a fronte di un  forte movimento migratorio, che no ha intaccato nella sostanza la compattezza della matrice originaria del territorio, rendendola anzi più attuale e fruibile nella sua evoluzione

sabato 11 gennaio 2025

REGIONE ECCLESIASTICA DELLE 4PROVINCE

 IL TERRITORIO DELL'OLTREPO ALTA VAL TREBBIA-SCRIVIA LIGURE,E' RIMASTO APPROSSIMATIVAMENTE CIRCOSCRITTO NELLA REGIONE ECCLESIASTICA LIGURIA SOTTO LA DIOCESI DI TORTONA.....

La diocesi di Tortona (in latino: Dioecesis Derthonensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Genova e appartenente alla REGIONE ECCLESIASTICA LIGURIA.

 Il territorio della diocesi si trova a cavallo di ben quattro regioni amministrative: Piemonte, Liguria, Lombardia ed Emilia-Romagna. Le sue 314 parrocchie sono infatti così suddivise sul territorio:


 144 nella provincia di Alessandria;

 143 nella provincia di Pavia;

 27 nella provincia di Genova.

 Pur non avendo alcuna parrocchia in provincia di Piacenza, una piccola porzione di territorio diocesano appartiene a quella provincia.


 Sede vescovile è la città di Tortona, dove si trova la cattedrale di Maria Santissima Assunta e di San Lorenzo.

 Comprende interamente o in parte i comuni di Albera Ligure (AL), Arquata Scrivia (AL), Basaluzzo (AL), Borghetto di Borbera (AL), Cabella Ligure (AL), Cantalupo Ligure (AL), Carrega Ligure (AL), Castelletto d'Orba (AL), Corte Brugnatella (PC), Crocefieschi (GE), Isola del Cantone (GE), Fascia (GE), Grondona (AL), Montaldeo (AL), Mongiardino Ligure (AL), Montebruno (GE), Novi Ligure (AL), Pasturana (AL), Pozzolo Formigaro (AL), Rocca Grimalda (AL), Roccaforte Ligure (AL), Rocchetta Ligure (AL), Rondanina (GE), Santa Margherita di Staffora (PV), Savignone (GE), Silvano d'Orba (AL), Tassarolo (AL), Torriglia (GE), Zerba (PC).

Tortona è città di antichissima origine; la sua "romanità" è attestata a partire dal 222 a.c., anno della distruzione di Clastidium (Casteggio). La zona tortonese si rivelò molto strategica , in quanto posta all'intersezione tra le principali vie di comunicazione, quali: la via Fulvia, la via Postumia, la via Emilia, che univano Genova con Piacenza e la Pianura Padana con le Gallie.

 La Diocesi di Tortona conobbe, fin dalle origini, un rapido sviluppo, tanto che, nel 1014, cede alcune delle sue parrocchie all'erigenda Diocesi di Bobbio.

 Conferenza episcopale della Liguria 

 Presidente: Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova

 Vicepresidente: Martino Canessa, vescovo di Tortona

 Segretario: Alberto Tanasini, vescovo di Chiavari

 Membro: Alberto Maria Careggio, vescovo di Ventimiglia-San Remo

 Membro: Vittorio Lupi, vescovo di Savona-Noli

 Membro: Francesco Moraglia, vescovo della Spezia-Sarzana-Brugnato

 Membro: Mario Oliveri, vescovo di Albenga-Imperia

 Membro: Luigi Ernesto Palletti, vescovo ausiliare di Genova